top of page

Fitwalking e Menopausa: alleviare i sintomi con il movimento corretto

La menopausa rappresenta una fase fisiologica significativa nella vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione definitiva del ciclo mestruale e da una complessa transizione ormonale. Questo periodo, sebbene naturale, può essere accompagnato da una serie di sintomi fisici ed emotivi che impattano significativamente sulla qualità della vita. Vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi d'umore, aumento di peso, affaticamento e dolori articolari sono solo alcune delle sfide che molte donne si trovano ad affrontare.

In questo contesto, l'attività fisica emerge come un potente alleato per gestire e alleviare i sintomi della menopausa. Tra le diverse discipline, il Fitwalking, una forma di camminata dinamica e consapevole con l'ausilio di bastoncini, si distingue per la sua efficacia, accessibilità e basso impatto sulle articolazioni, rendendola particolarmente adatta anche a chi non ha una pregressa esperienza sportiva o presenta lievi problematiche fisiche.

Comprendere la Menopausa e i Suoi Sintomi:

È fondamentale approcciarsi al tema della menopausa con una solida base di comprensione scientifica, evitando generalizzazioni e disinformazione. La diminuzione della produzione di estrogeni da parte delle ovaie è il motore principale dei cambiamenti che avvengono nel corpo. Questa riduzione ormonale influenza numerosi sistemi, dal termoregolatore al sistema nervoso centrale, dal metabolismo osseo alla salute cardiovascolare.

I sintomi variano notevolmente da donna a donna in termini di intensità e durata. Alcune possono sperimentare una transizione graduale con sintomi lievi, mentre altre possono essere significativamente condizionate da manifestazioni più intense e persistenti. È cruciale sottolineare che la menopausa non è una malattia, ma una fase naturale della vita che richiede un approccio olistico per il benessere.

Il Fitwalking: Un'Attività Fisica "Su Misura" per la Menopausa:

Il Fitwalking si differenzia dalla semplice passeggiata per il gesto tecnico vigoroso, che coinvolge un numero maggiore di gruppi muscolari rispetto alla camminata blanda tradizionale. Questa attivazione più completa comporta diversi benefici particolarmente rilevanti durante la menopausa:

  • Miglioramento della Termoregolazione e Riduzione delle Vampate di Calore: Sebbene possa sembrare controintuitivo, l'esercizio fisico regolare, come il Fitwalking, può contribuire a stabilizzare il sistema termoregolatore del corpo. L'attività fisica moderata favorisce una migliore circolazione sanguigna e una maggiore efficienza nella dissipazione del calore, potenzialmente riducendo la frequenza e l'intensità delle vampate. È importante, tuttavia, praticare attività fisica in ambienti freschi e idratarsi adeguatamente, soprattutto durante gli episodi di calore.

  • Contrasto ai Disturbi del Sonno: L'attività fisica regolare, praticata preferibilmente non a ridosso dell'ora di coricarsi, può favorire un sonno più profondo e ristoratore. Il Fitwalking, svolto durante le ore diurne, aiuta a regolare il ritmo circadiano, riducendo l'insonnia e migliorando la qualità del riposo, spesso compromessa dagli sbalzi ormonali.

  • Stabilizzazione dell'Umore e Riduzione dell'Ansia: L'esercizio fisico è un noto stimolatore della produzione di endorfine, neurotrasmettitori che hanno un effetto positivo sull'umore e aiutano a ridurre lo stress e l'ansia. Il Fitwalking, praticato all'aria aperta, unisce i benefici fisiologici del movimento con quelli psicologici del contatto con la natura, creando un potente effetto antidepressivo e ansiolitico.

  • Gestione del Peso e del Metabolismo: La menopausa è spesso associata a un rallentamento del metabolismo e a una maggiore tendenza all'aumento di peso. Il Fitwalking, grazie al coinvolgimento di un elevato numero di muscoli, contribuisce ad aumentare il dispendio calorico e a migliorare la composizione corporea, aiutando a mantenere un peso sano e a contrastare l'accumulo di grasso, soprattutto a livello addominale.

  • Rafforzamento Osseo e Prevenzione dell'Osteoporosi: La diminuzione degli estrogeni accelera la perdita di densità minerale ossea, aumentando il rischio di osteoporosi. Il Fitwalking, essendo un'attività che comporta un leggero carico sul sistema scheletrico, stimola la formazione di nuovo tessuto osseo e aiuta a mantenere la robustezza dello scheletro, riducendo il rischio di fratture.

  • Miglioramento della Salute Cardiovascolare: La menopausa può influire negativamente sul profilo lipidico e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Il Fitwalking, praticato regolarmente, contribuisce a migliorare la pressione sanguigna, ridurre il colesterolo "cattivo" (LDL) e aumentare il colesterolo "buono" (HDL), proteggendo la salute del cuore e dei vasi sanguigni.

  • Alleviamento dei Dolori Articolari: Contrariamente a quanto si possa pensare, l'attività fisica a basso impatto come il Fitwalking può contribuire ad alleviare i dolori articolari spesso associati alla menopausa. Il movimento dolce e controllato aiuta a mantenere la mobilità delle articolazioni, a rafforzare i muscoli di supporto e a migliorare la circolazione del liquido sinoviale, riducendo la rigidità e il dolore.

Come Praticare il Fitwalking Correttamente per Massimizzare i Benefici:

Per ottenere i massimi benefici dal Fitwalking durante la menopausa e minimizzare il rischio di infortuni, è fondamentale adottare una tecnica corretta:

  1. Postura: Mantenere una postura eretta con la schiena dritta, le spalle rilassate e lo sguardo in avanti.

  2. Passo: Eseguire passi naturali, appoggiando prima il tallone, poi la pianta e infine spingendo con l'avampiede.

  3. Utilizzo dei Bastoncini (Outdoor): I bastoncini devono essere utilizzati in modo coordinato con il movimento delle gambe, spingendo attivamente all'indietro per coinvolgere i muscoli della parte superiore del corpo. L'angolo del gomito dovrebbe essere di circa 90 gradi durante la spinta.

  4. Ritmo: Iniziare con un ritmo blando e aumentarlo gradualmente fino a raggiungere una velocità che permetta di sostenere una conversazione (intensità moderata).

  5. Durata e Frequenza: Mirare a sessioni di almeno 30-45 minuti per 3-5 volte a settimana, adattando l'intensità e la durata alle proprie capacità e al consiglio del medico.

  6. Riscaldamento e Defaticamento: Iniziare sempre con una fase di riscaldamento di 5-10 minuti con esercizi di mobilizzazione articolare e stretching dinamico e concludere con una fase di defaticamento con stretching statico per migliorare la flessibilità e prevenire dolori muscolari.

  7. Equipaggiamento Adeguato: Indossare scarpe da Fitwalking specifiche o scarpe da ginnastica con una buona ammortizzazione e un abbigliamento comodo e traspirante. Assicurarsi che i bastoncini abbiano la lunghezza corretta e siano dotati di laccioli per un'impugnatura efficace.

  8. Idratazione: Bere acqua prima, durante e dopo l'allenamento è fondamentale per mantenere l'idratazione e favorire le funzioni metaboliche.


    Donne che praticano il Fitwalking

Ascoltare il Proprio Corpo e Consultare Professionisti:

È cruciale sottolineare che ogni donna vive la menopausa in modo unico. Pertanto, è fondamentale ascoltare attentamente i segnali del proprio corpo e adattare la pratica del Fitwalking alle proprie esigenze e condizioni fisiche.

Prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica, soprattutto in presenza di patologie preesistenti o sintomi particolarmente intensi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico curante o un ginecologo. Questi professionisti potranno fornire indicazioni personalizzate e escludere eventuali controindicazioni.

Inoltre, un istruttore qualificato di Fitwalking può fornire una guida tecnica precisa, correggere eventuali errori posturali e consigliare progressioni di allenamento sicure ed efficaci.

Conclusione:

Il Fitwalking rappresenta un'attività fisica preziosa per le donne in menopausa. Grazie al suo basso impatto, alla sua capacità di coinvolgere diversi gruppi muscolari e ai suoi molteplici benefici fisiologici e psicologici, può contribuire significativamente ad alleviare i sintomi, migliorare la qualità della vita e promuovere un invecchiamento attivo e in salute.

Ricordate, non esiste un approccio unico alla menopausa, ma l'attività fisica regolare, come il Fitwalking praticato correttamente e con consapevolezza, rappresenta un pilastro fondamentale per affrontare questa fase con energia, vitalità e benessere. Unisciti alla nostra "Fitwalking Tribe" e scopri i benefici del movimento condiviso e all'aria aperta!


Che cosa puoi fare tu adesso?


Puoi condividere quanto hai letto sui Social che preferisci, puoi richiedere un estratto della Guida per Principianti, puoi prenotare gratuitamente la tua Checklist del Movimento, puoi iniziare subito la tua sessione di Fitwalking iscrivendoti, puoi richiedere la prima Tabella di Allenamento.




Comments


©2021 di Francesco Ussia. Creato con Wix.com

bottom of page