top of page

Un futuro più lungo e più felice: il libro che sta rivoluzionando il modo di pensare all'invecchiamento

Avete presente il saggio, pubblicato da FrancoAngeli, La nuova longevità. Un modello per prosperare in un mondo che cambia? Beh, per certi versi, ci si pone davanti ad un testo innovativo e lungimirante. Il libro presenta, infatti, le idee chiave del saggio di Gratton e Scott, docenti alla London Business School, incentrate sul ribaltamento della prospettiva sull'invecchiamento. Invece di concentrarsi sugli anni già vissuti, gli autori propongono di focalizzarsi sugli anni a venire, promuovendo una mentalità orientata al futuro caratterizzata da pianificazione attiva e sviluppo continuo. Questo approccio, però, non trascura il valore del presente, sottolineando l'importanza di coltivare relazioni e sperimentare nuove opportunità. Quindi, un'opportunità continua di crescita e sviluppo. Come?


1. Mentalità Orientata al Futuro

Gratton e Scott sostengono che, con l'aumento dell'aspettativa di vita, è fondamentale adottare una mentalità che si concentri sulle possibilità future. Questo implica:

  • Pianificazione attiva: pensare a come utilizzare gli anni rimanenti per raggiungere obiettivi personali e professionali.

  • Sviluppo continuo: impegnarsi nell'apprendimento e nell'esplorazione di nuove esperienze per arricchire la propria vita.


2. Valore del Presente

La loro filosofia enfatizza anche l'importanza di vivere pienamente il presente. Concentrarsi su ciò che possiamo ancora realizzare aiuta a:

  • Coltivare relazioni significative: investire tempo nelle interazioni sociali, che sono cruciali per il benessere.

  • Sperimentare nuove opportunità: essere aperti a nuove esperienze, che possono portare a una vita più soddisfacente.


3. Affrontare le Ansie dell'Invecchiamento

L'idea di focalizzarsi sugli anni futuri può anche ridurre l'ansia legata all'invecchiamento. Gli autori suggeriscono che:

  • Accettazione del cambiamento: Comprendere che l'invecchiamento è un processo naturale e può essere affrontato con una mentalità positiva.

  • Preparazione per il futuro: Considerare come vogliamo vivere gli anni a venire, in termini di salute, lavoro e relazioni.


In conclusione, "La nuova longevità" ci fornisce gli strumenti per vivere una vita più lunga e più piena. Ognuno di noi può iniziare a costruire il proprio futuro, investendo nel proprio sviluppo personale, coltivando le relazioni e mantenendo una mente aperta.


Senio,r sorridenti


Cosa puoi fare tu adesso?

  • Cosa ne pensi? Inizia una conversazione nei commenti e condividi le tue esperienze.

  • Hai già letto questo libro? Condividi le tue opinioni e raccomandazioni.

  • Qual è il tuo approccio alla longevità? Condividi le tue strategie e visioni per il futuro.




Comments


©2021 di Francesco Ussia. Creato con Wix.com

bottom of page