Fitwalking vs Nordic Walking: qual è la differenza?
- Francesco Ussia
- 16 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Sei affascinato dal mondo del walking e vuoi capire qual è la disciplina più adatta a te? Il Fitwalking ed il Nordic Walking sono due attività che, pur avendo un punto in comune – la camminata – presentano delle caratteristiche distintive. Vediamo insieme quali sono le differenze principali tra queste due discipline.
Fitwalking: la camminata che tonifica. Il Fitwalking è un metodo di camminata sportiva che si concentra sull’allungamento del passo e sull’attivazione di specifici gruppi muscolari. Non prevede l’utilizzo di bastoncini. L’obiettivo è migliorare la postura, tonificare i muscoli e bruciare calorie. È un’attività ideale per chi desidera un allenamento completo e naturale, senza eccessivo impatto sulle articolazioni.
Caratteristiche principali del Fitwalking:
Nessun attrezzo: si cammina a piedi nudi o con scarpe da ginnastica.
Focale sull’allungamento del passo: si cerca di aumentare l’ampiezza del passo per coinvolgere maggiormente i muscoli delle gambe.
Attivazione del core: si presta attenzione alla postura e all’attivazione dei muscoli del core per un allenamento più efficace.
Nordic Walking: camminare con i bastoncini
Il Nordic Walking, invece, è una tecnica di camminata che prevede l’utilizzo di bastoncini specifici. Questi bastoncini permettono di coinvolgere attivamente anche la parte superiore del corpo, aumentando il dispendio calorico e migliorando la coordinazione.
Caratteristiche principali del Nordic Walking:
Utilizzo di bastoncini: I bastoncini sono fondamentali per la pratica del Nordic Walking.
Attivazione di tutti i gruppi muscolari: Oltre ai muscoli delle gambe, si coinvolgono anche braccia, spalle e dorsali.
Benefici per la postura: La spinta dei bastoncini aiuta a mantenere una postura corretta.
Quale scegliere?

La scelta tra Fitwalking e Nordic Walking dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue preferenze personali.
Scegli il Fitwalking se: vuoi un allenamento completo e naturale, senza attrezzature particolari, e se preferisci concentrarti sul lavoro delle gambe e del core.
Scegli il Nordic Walking se: vuoi un allenamento più completo che coinvolga anche la parte superiore del corpo, se hai bisogno di un maggiore supporto per la schiena o se ami camminare in aree escursionistiche all’aria aperta.
Consigli pratici:
Inizia gradualmente: sia il Fitwalking che il Nordic Walking sono attività accessibili a tutti, ma è importante iniziare gradualmente per evitare infortuni.
Corretta postura: mantieni sempre una postura eretta con le spalle rilassate e lo sguardo all’orizzonte.
Respirazione: respira profondamente con il diaframma, inspirando ed espirando con regolarità.
Scegli il luogo adatto: cammina in parchi, lungo i sentieri o in zone verdi per godere dei benefici dell’aria aperta.
Iscriviti a un corso: Se sei alle prime armi, iscriverti a un corso ti permetterà di imparare la tecnica corretta e di essere seguito da un istruttore qualificato.
In conclusione, sia il Fitwalking che il Nordic Walking sono ottime attività per mantenersi in forma e migliorare la propria salute. La scelta tra le due dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue preferenze personali.
Vuoi approfondire un argomento in particolare?
Potresti essere interessato a:
I benefici del Fitwalking e del Nordic Walking per la salute
Come scegliere i bastoncini da Nordic Walking
Esercizi specifici per il Fitwalking e il Nordic Walking
Scrivimi per ricevere l'articolo che ti interessa...
Comments