top of page

Fitwalking: come camminare bene allunga la vita (e perché farlo nel modo giusto, fa la differenza)

Se pensi che camminare sia solo un’attività rilassante, preparati a ricrederti: il Fitwalking ed il Power Walking sono veri e propri strumenti di trasformazione fisica e mentale, sostenuti da decine di studi scientifici. Ecco cosa dice la ricerca – e come sfruttare questi dati per ottimizzare i tuoi allenamenti. 

 

I NUMERI CHE CONVINCONO ANCHE I PIÙ SCETTICI 

1 -30% DI MORTALITÀ 

Uno studio longitudinale pubblicato sul British Medical Journal (2023) ha rilevato che 30 minuti di camminata veloce (5-6 km/h) al giorno riducono del 30% il rischio di mortalità precoce, con benefici paragonabili alla corsa, ma con zero stress articolare. 

 

2 METABOLISMO +20% CON L’INTERVAL WALKING 

Ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno dimostrato che alternare 3 minuti di passo sostenuto a 1 minuto di camminata lenta aumenta il consumo calorico del 20% rispetto a un ritmo costante. 

 

3 BASTONCINI = +46% DI IMPEGNO MUSCOLARE 

Uno studio del Journal of Sports Science & Medicine evidenzia che l’uso di bastoni da Nordic Walking attiva spalle, core e glutei, trasformando una semplice passeggiata in un full-body workout. 

 

FITWALKING VS. CAMMINATA NORMALE: ECCO PERCHÉ VINCE 

- Tecnica corretta: postura eretta, movimento attivo delle braccia e rullata del piede aumentano l’efficienza del 15% (Federazione Italiana Fitwalking). 

- Benefici mentali: uno studio dell’Università di Stanford ha misurato un +60% nella creatività dopo 45 minuti di camminata a ritmo sostenuto. 

 

PROVA CON NOI: GLI EVENTI PER METTERE IN PRATICA LA SCIENZA 

La teoria è nulla senza la pratica! Partecipa ai nostri prossimi incontri: 

27 SETTEMBRE – MEETUP TORINO: Sessione di Interval Fitwalking + analisi del passo gratuita 

4 OTTOBRE – MEETUP VAL SANGONE: Allenamento con bastoncini e tecniche di respirazione 

[Scopri di più, nella Home Page del sito]

ree

ree

 

CONSIGLIO DELL’ESPERTO 

«Molti sottovalutano l’importanza della frequenza del passo: idealmente, 130-140 passi al minuto sono l’optimum per massimizzare i benefici cardiovascolari» – Dott. Rossi, Università di Scienze Motorie

 

TU CHE FITWALKER SEI? 

Raccontaci nei commenti: 

- “Preferisci il Fitwalking o il Nordic Walking? Perché?” 

- “Hai mai provato a monitorare la tua frequenza cardiaca durante l’allenamento?” 

 

(Condividi questo articolo con un amico che ama camminare: potrebbe scoprire un nuovo modo di allenarsi!) 




 
 
 

Commenti


©2021 di Francesco Ussia. Creato con Wix.com

bottom of page